Negli scorsi giorni TheFork, piattaforma leader nella prenotazione online, ha lanciato Ritorno al Ristorante, una maestosa iniziativa per incentivare le persone a tornare a mangiare fuori casa.
La pandemia, come sappiamo, ha colpito in modo considerevole il settore della ristorazione del nostro paese; a luglio infatti è stato registrato un fatturato inferiore del 40% rispetto allo scorso anno. Questo è dovuto sia alla drastica riduzione del turismo, sia al fatto che i consumatori interni provano ancora un certo timore nel sedersi ai tavoli di un ristorante.
Dal 17 settembre al 17 novembre tutte le insegne partner di TheFork, in Italia e all’estero – più di 10mila ristoranti di 22 Paesi – in occasione di Ritorno al Ristorante offriranno sconti fino al 50%. Nel nostro paese, sono già 3mila i locali che aderiscono all’iniziativa. Gli sconti saranno validi solo per le prenotazioni effettuate dall’app e dal sito di TheFork fino a esaurimento.

I fondi stanziati ammontano a circa 10 milioni di euro, e l’iniziativa prevede inoltre la collaborazione con altre realtà importanti realtà del settore enogastronomico tra cui S.Pellegrino, già promotrice dell’iniziativa #SupportRestaurants, e Identità Golose, di cui vi avevamo parlato qui. Merita una menzione a sè la partnership con la guida Michelin; saranno infatti disponibili, durante Ritorno al Ristorante, i “Michelin Specials”, dei menu esclusivi da prenotare su siti e app di TheFork o della guida Michelin che includono incontri, visiti nelle cantine, degustazioni e molto altro.
Secondo le stime di TheFork, l’iniziativa dovrebbe portare un aumento del 400% delle prenotazioni durante i mesi in cui è in vigore nei ristoranti che aderiscono e un aumento del 50% nei mesi successivi rispetto ai non partecipanti.
Se cercate altri approfondimenti legati al mondo del cibo, seguite Posizione Zero anche su Facebook ed Instagram e troverete molte altre informazioni!
Cover image by TheFork